France 3 mette in onda una nuova serie poliziesca inglese di squisita fattura
E' la serie dell'estate su France 3. Grantchester mette in scena, nella campagna inglese degli anni Cinquanta, un giovane pastore amante dei crimini irrisolti. Sidney è bello, atletico. Piace alle donne e vive un amore impossibile con una bella bruna mentre flirta con una vedova tedesca. Beve un po' troppo whisky, fuma, ascolta il jazz ed ha ucciso degli uomini sul fronte tedesco durante la seconda Guerra Mondiale. Segni particolari? E' un pastore anclicano che risolve gialli fra un sermone e l'altro nella parrocchia di Grantchester, una cittadina realmente esistente nei pressi di Cambridge.
Un apollo ecclesiastico che gioca al detective
Un apollo ecclesiastico e un detective in erba, ecco l'originalità. "Il principale tratto del suo carattere è la curiosità", commenta James Norton, l'interprete principale. "Sidney è interessato alla vita della gente che si confida facilmente con lui." Raccoglie le confidenze di tutti, cosa che facilita il compito nelle inchieste. L'animo umano e le sue parti oscure non sono per lui impenetrabili. Il giovane pastore ragiona per associazioni d'idee e altre folgorazioni. Su questo piano, lavora di buon accordo con l'ispettore Keating (Robson Green), un padre di famiglia ben lontano dall'essere infallibile e ben contento di avere un nuovo compagno di backgammon al pub del villaggio.
Raffinata e intelligente, la serie esplora con finezza la psicologia dei personaggi. Grantchester ha l'eleganza di svelare lentamente e abilmente il profilo psicologico di ogni protagonista. Così, Sidney presenta varie zone d'ombra. Perché non ha chiesto alla dolce Amanda - che non aspettava altro - di sposarlo? Perché è diventato un uomo di Dio? Che cosa ha vissuto sul fronte di guerra? Alla fine, Sidney è come tutti noi, cerca di dare un senso alla sua vita. Una cosa è certa: questo ruolo era destinato all'attore inglese James Norton. Egli ha infatti studiato in un istituto gestito dai monaci benedettini, poi ha frequentato l'università di Cambridge, dove ha studiato teologia.
Nei momenti liberi, visitava la cittadina di Grantchester dove andava in bicicletta e in barca sul fiume, proprio come il suo personaggio. Punti in comune inquietanti, che non ha mancato di evidenziare durante le audizioni. "I miei interlocutori erano tutti orecchie quando gliel'ho raccontato! Quante coincidenze, è per questo che questo ruolo è così speciale per me."
Al di là del giallo classico
Aggiungete a questo che Grantchester è ben più di una serie poliziesca classica, come sottolinea il giovane attore, che girerà la seconda stagione in autunno. Lo sceneggiato, infatti, non teme di affrontare temi dolorosi legati al periodo del dopoguerra ma non solo, perché sono sempre di attualità, come l'eutanasia, la germanofobia o l'omofobia. "La nostra serie ci ricorda che non è così lontano il tempo in cui, nel Regno Unito, l'omosessualità era illegale e punita dalla legge, sottolinea James Norton. "Potevate essere mandati in prigione e restare a lungo in isolamento. E' importante ricordarsene..."
CV
James Norton
1985: Nasce a Londra
2013: Appare nella serie Dr Who
2014: Recita nella serie Happy Valley (presto su Canal+) e ottiene il ruolo principale in Grantchester
2015: Gira a Mosca la miniserie Guerra e pace
Traduzione di Cabian187